CNA Arezzo è al fianco delle future mamme. Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla donna durante e dopo la gravidanza, della durata di 5 mesi. In questo periodo le spetterà un’indennità economica calcolata sulla propria retribuzione. Tale congedo viene riconosciuto a diversi tipi di lavoratrici dipendenti ed in casi particolari a lavoratrici disoccupate o sospese.
I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO
Verifica delle condizioni per l'accesso alla prestazione
Verifica della documentazione necessaria
Assistenza nella trasmissione telematica della richiesta all'INPS
A CHI RIVOLGERSI
AREA ARETINA
Arezzo
Ufficio EPASA-ITACO
Valentina Sileno
valentina.sileno@cna.arezzo.it
Aurel Rrapaj
aurel.rrapaj@cna.arezzo.it
Tel. 0575 329539
CASENTINO
Bibbiena
Ufficio EPASA-ITACO
Lorena Brocchi
lorena.brocchi@cna.arezzo.it
Tel. 0575 536225
VALDARNO
San Giovanni Valdarno
Ufficio EPASA-ITACO
Marusca Nofri
marusca.nofri@cna.arezzo.it
Tel. 055 911861
VALDICHIANA
Camucia, Foiano, Lucignano, Monte San Savino
Ufficio EPASA-ITACO di Foiano
Silvia Bonci
silvia.bonci@cna.arezzo.it
Tel. 0575 648584
VALTIBERINA
Sansepolcro
Ufficio EPASA-ITACO
Valentina Sileno
valentina.sileno@cna.arezzo.it
Aurel Rrapaj
aurel.rrapaj@cna.arezzo.it
Tel. 0575 329539
FAQS
Cos'è il congedo di maternità?
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio.
A chi spetta?
Alle lavoratrici dipendenti assicurate all’INPS, lavoratrici agricole a tempo indeterminato ed alle lavoratrici agricole tempo determinato, alle lavoratrici autonome, alle lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti), alle lavoratrici a domicilio, alle lavoratrici LSU o APU (attività socialmente utili o di pubblica utilità) ed in casi particolari anche a lavoratrici disoccupate o sospese.
Cosa spetta?
Un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro pari a 5 mesi. Di solito si collocano 2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo il parto.
Quanto spetta?
Durante i periodi di congedo di maternità la lavoratrice ha diritto a percepire un’indennità economica pari all’80% della retribuzione giornaliera calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga scaduto immediatamente precedente l’inizio del congedo di maternità quindi, di regola, sulla base dell’ultimo mese di lavoro precedente il mese di inizio del congedo.
Quali documenti portare al primo incontro
– Copia del documento d’identità
– Certificato medico di gravidanza rilasciato da un medico
– Eventuale certificato di interdizione anticipata al lavoro rilasciato dalla Direzione Territoriale del Lavoro oppure dalle ASL competenti
– Eventuale certificato medico di flessibilità per accedere alla prestazione dall’ottavo mese
MATERIALI UTILI
LINK E COLLEGAMENTI
IN EVIDENZA
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
