È una prestazione economica, istituita dal 1° maggio 2015, che sostituisce l’indennità di disoccupazione denominata Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI). È una prestazione a domanda, erogata a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente l’occupazione.
I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO
Verifica dei requisiti per accedere all'indennità di disoccupazione
Compilazione online della richiesta attraverso il portale INPS
Verifica della corretta acquisizione e liquidazione dell'indennità
Assistenza nell'invio di comunicazioni successive in caso di modifiche dello stato di disoccupazione (es: ripresa lavoro come dipendente o lavoratore autonomo)
A CHI RIVOLGERSI
AREA ARETINA
Arezzo
Ufficio EPASA-ITACO
Valentina Sileno
valentina.sileno@cna.arezzo.it
Aurel Rrapaj
aurel.rrapaj@cna.arezzo.it
Tel. 0575 329539
CASENTINO
Bibbiena
Ufficio EPASA-ITACO
Lorena Brocchi
lorena.brocchi@cna.arezzo.it
Tel. 0575 536225
VALDARNO
San Giovanni Valdarno
Ufficio EPASA-ITACO
Sabrina Gioia
sabrina.gioia@cna.arezzo.it
Tel. 055 911861
VALDICHIANA
Camucia, Foiano, Lucignano, Monte San Savino
Ufficio EPASA-ITACO di Foiano
Silvia Bonci
silvia.bonci@cna.arezzo.it
Tel. 0575 648584
VALTIBERINA
Sansepolcro
Ufficio EPASA-ITACO
Valentina Sileno
valentina.sileno@cna.arezzo.it
Aurel Rrapaj
aurel.rrapaj@cna.arezzo.it
Tel. 0575 329539
FAQS
Cos'è la NASPI?
La NASPI è il sussidio di disoccupazione universale che sostituisce dal 1° maggio 2015 l’assegno unico di disoccupazione introdotto dalla Riforma Fornero, per i lavoratori che hanno perso involontariamente la propria occupazione.
Quali sono i requisiti?
Essere in stato di disoccupazione. Avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Avere almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.
Quanto dura la prestazione?
L’indennità viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Come viene calcolata?
È pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni. Dal 4° mese si riduce del 3% ogni mese.
Quali documenti portare al primo incontro
– Copia del documento d’identità
– Copia lettera di licenziamento
– Copia iscrizione nelle liste dei disoccupati presso Centro per l’Impiego
– Dati bancari o postali per accredito prestazione (es: Iban, numero libretto risparmio, ecc…)
MATERIALI UTILI
LINK E COLLEGAMENTI
IN EVIDENZA
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
